Passa alla versione in italiano Chenge to english version Passe á la version française
Il rustico del canneto Il rustico del canneto

La zona

PARMA E IL SUO TERRITORIO

Le residenze “Il rustico del canneto” immerse nella campagna si trovano a soli 15 minuti dalla città, la location offre quindi la possibilità di godere di tutte le attrazioni che offre Parma e il territorio circostante.

Qui troverete fascinosi luoghi di interesse per grandi e piccini, per amanti della cultura e della gastronomia, per sportivi e amanti della natura.

LA CITTÀ

Parma: il suo centro, ricco di capolavori artistici, grandi aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie piacevolmente turisti da ogni parte del mondo.

Da non perdere:

Piazza Duomo: la cattedrale con la cupola affrescata da Correggio, il Battistero con l’impronta dell’Antelami e il Palazzo Vescovile creano un angolo medievale di rara suggestione. A fianco la chiesa di San Giovanni Evangelista ospita opere pittoriche straordinarie.

A breve distanza il possente Palazzo della Pilotta, fatto costruire dai Farnese, ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale, il ligneo Teatro Farnese (tra i teatri storici più belli del mondo) e la Galleria Nazionale, una delle più importanti pinacoteche italiane.

Ma Parma non si esaurisce certo qui, meritano una piacevole visita il Parco Ducale, magnifico esempio di giardino “alla francese” ricco di opere scultoree di Jean Baptiste Boudard, il Palazzo Ducale ma anche il Municipio e il Palazzo del Governatore.

Poco distante, il neoclassico Teatro Regio fu costruito nel 1821-29 per desiderio di Maria Luigia e diventò presto famoso come scenario ideale per la vivace attività teatrale del tempo. Ogni anno durante il mese di ottobre ospita il festival verdiano.

LA PROVINCIA

Rocche e castelli:

Ma Parma non è solo la città, i suoi monumenti, la sua tradizione musicale e culturale.

Parma è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il fiume Po e il crinale appenninico.

Le rocche, le regge e i manieri della provincia di Parma sono considerati tra i più belli e i meglio conservati d’Italia.

Il Castello di Felino, costruito nel IX secolo e in seguito ampliato, cinto da un fossato, quattro torrioni angolari ed un bella corte interna d’onore, regala a chi lo visita forti emozioni; il Castello di Montechiarugolo, maestosa struttura merlata del XII secolo nella valle del fiume Enza, conserva intatto tutto il suo fascino di testimone di molte battaglie; il Castello di Torrechiara, edificato nel XV secolo da Pier Maria Rossi, è uno dei più estesi e meglio conservati d’Italia, e custodisce straordinari capolavori come la “Camera d’oro” (con affreschi attribuiti a Benedetto Bembo).

Non lontani i Castelli Matildici che raccontano la vicenda eccezionale della contessa Matilde di Canossa: fu la più importante donna del medioevo, colei che, schierandosi con la Chiesa riformata da Papa Gregorio VII, tenne testa con le armi all’imperatore Enrico IV.

La Bassa parmense, la fertile pianura che segue il corso del Po, è luogo di atmosfere magiche: ospita infatti la Reggia di Colorno, (oggi sede della Scuola Internazionale di Cucina Italiana - ALMA), sontuosa fonde la bellezza dei cortili interni con la ricchezza delle sale affrescate e stupisce il visitatore con i giochi d’acqua dello splendido giardino alla francese.

Nella zona di Busseto, nella Bassa Parmense, le testimonianze di Giuseppe Verdi sono ancora molto attuali e a Roncole Verdi è possibile visitare la Casa Natale del Maestro.

Giuseppe Verdi fu uno dei più grandi compositori italiani dell'Ottocento, autore di melodrammi che sono restati importante repertorio operistico dei maggiori teatri mondiali. 

Oggi è ricordato a Parma attraverso il Festival Verdiano ogni mese di ottobre e in molte manifestazioni che vedono la sua musica protagonista, tra cui la Stagione d’Opera al Teatro Regio.

A pochi passi dalla nostra struttura gli appassionati di arte potranno inoltre esplorare La Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo: sede della Fondazione Magnani Rocca la villa ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani che annovera, fra le altre, opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Carpaccio, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya e tra i contemporanei, Monet, Renoir, Cézanne, sino a De Chirico, Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di Bartolini.

ATTRAZIONI NATURALI E NON SOLO...

Le residenze sono un ottimo punto di partenza per le numerose attrazioni circostanti.

Per gli amanti della gastronomia locale:

In un territorio in cui la gastronomia è rinomata in tutto il mondo e dove, grazie a questa storica tradizione, viene ospitata l’Autorità Alimentare Europea per la Sicurezza Alimentare EFSA, i prodotti migliori sono fatti ancora oggi seguendo i metodi tradizionali e i ritmi lenti della natura. 

I prodotti che fanno della nostra zona un’eccellenza:

  • Parmigiano Reggiano

  • Prosciutto di Parma

  • Culatello di Zibello

  • Salame di Felino

Ma non dimentichiamo il tartufo di Fragno, i funghi porcini della Val Taro e i vini dei colli parmensi.

Lasciatevi tentare dal gusto e dalla curiosità di scoprire l’unicità dei nostri prodotti tra una visita al caseificio e una degustazione di aceto balsamico, un passaggio in salumificio e un ottimo calice di vino delle migliori aziende agricole e vitivinicole.

Per le persone che amano i piaceri della tavola e che oltre al sapore sanno apprezzare l’origine dei cibi che gustano, la storia e la tradizione che li hanno prodotti, il territorio offre la possibilità di immergersi in un percorso sensoriale e scoprire l’ “arte del fare il cibo”.

I numerosi musei del cibo (museo del Prosciutto di Parma, del Parmigiano Reggiano, della pasta, del pomodoro, del salame e del vino) insieme agli “Itinerari del gusto” sono un combinazione speciale per scoprire come e dove vengono prodotti questi prodotti. 

http://www.itinerarinelgusto.it

Qui i prodotti dell’eccellenza locale vengono valorizzati, raccontati e…assaggiati! E potrete acquistarli a prezzi vantaggiosi!

A richiesta si organizzano eventi, itinerari gastronomici e degustazioni guidate personalizzati.

Ogni anno durante il mese di Settembre si celebra il re dei salumi con il “Festival del Prosciutto di Parma”, un appuntamento ricco di eventi, cultura, gusto e tradizione.

http://www.festivaldelprosciuttodiparma.com

Per i professionisti e gli amanti di fiere ed eventi speciali per l’industria:

Ogni anno Fiere di Parma propone un calendario completo di eventi di rilevanza internazionale come Cibus che nel corso degli anni ha sostenuto e promosso l’industria alimentare italiana nel mondo, Cibus TEC, vetrina speciale nel campo della meccanica, Mercanteinfiera, Gotha, Emporium e Bagarre che nel tempo hanno donato una dimensione professionale al settore dell’antiquariato, modernariato e vintage.

http://www.fiereparma.it

Per i naturalisti e gli sportivi:

A pochi kilometri sarà possibile scoprire i numerosi parchi Regionali del nostro Appennino (Parco Regionale dei Cento Laghi), conformazioni geologiche esclusive (barboj e calanchi), campi da golf e maneggi immersi nelle colline.

Per i ciclisti e non solo, da non perdere l’itinerario cicloturistico “La voladora”, un suggestivo percorso escursionistico per mountain-bike, percorribile anche a piedi e a cavallo di raccordo di tutta l’area pedemontana.

Per i più piccini:

A pochi passi dalla nostra struttura ranch e maneggi, le fattorie aperte dove i bambini potranno avvicinarsi e conoscere i loro animali preferiti e la stupenda e rinomata piscina “Il Molinazzo” per il divertimento e relax di grandi e piccini. 

A breve distanza il Parco Avventura Cerwood, un bosco di emozioni dove trascorrere giornate all’insegna del divertimento sospesi da un albero all’altro, a qualsiasi età! 

http://www.cerwood.it